[ultimate_exp_section title=”PRENOTATI” new_title=”Modulo d’iscrizione” cnt_bg_color=”#ffffff” icon=”none”]

    *campi obbligatori


    contabilitàsicurezza del lavoroassistenza legalericerca di finanziamentipaghetutela sindacalealtri servizi

    [/ultimate_exp_section]

    PROGRAMMA

     

     

    Fornire nozioni di base sulla celiachia, sulle terapie, sulla normativa di riferimento, avvertenze e precauzioni.

    • Presentazione di AIC (Associazione Italiana Celiachia);
    • Conoscenze di base sulla celiaca: sintomi tipici ed atipici;
    • Diffusione della malattia: concetto di iceberg dei soggetti affetti;
    • Terapia: dieta senza glutine, significato e finalità;
    • I diritti dei celiaci nella alimentazione fuori casa (Normativa di riferimento: cenni legge 123/05);
    • Distinzione ed esame degli alimenti ai fini dell’alimentazione senza glutine;
    • PRONTUARIO AIC;
    • Lettura delle etichette e simboli sulle confezioni dei prodotti (claims obbligatori e facoltativi, prodotti del Registro Nazionale degli Alimenti, spiga barrata AIC);
    • Richiamo della normativa del Reg. CE 1169/11 e della determina regionale per la preparazione/somministrazione di alimenti senza glutine;
    • Avvertenze di base: concetto di contaminazione, piani di lavoro, utensili e attrezzi, abbigliamento e pulizia;
    • La somministrazione di alimenti senza glutine: avvertenze operative e consigli pratici;
    • I progetti di AIC

    Durata

     

     

    Il corso prevede un totale di 4 ore.

    Docente

     

     

    A cura di Aic (Associazione Italiana Celiachia)

    Ente Formativo

     

     

    Iscom Bologna